Vai all'homepage | Vai alla pagina della mappa del sito | Vai alla pagina del motore di ricerca interna al sito | Vai all'inizio della pagina
Periodo di programmazione 2007-2013.
Obiettivo competitività regionale ed occupazione.
L'Emilia Romagna con l'intero territorio è tra le regioni ammesse a beneficiare dei finanziamenti secondo l'obiettivo competitività regionale. Il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013, approvato con Decisione C (2007) 3875 del 7 agosto 2007 dalla Commissione Europea, mette a disposizione risorse pari a 347 milioni di Euro. Il POR FESR risulta articolato in 5 assi prioritari che, mediante la realizzazione di distinte attività, consentono il raggiungimento degli obiettivi specifici ed operativi del programma. Tutte le informazioni sul POR FESR 2007-2013 sono contenute nel sito http://fesr.regione.emilia-romagna.it Nello stesso sito nell'apposita sezione "finanziamenti" sono presenti tutti i bandi e le manifestazioni di interesse.
La Provincia di Reggio Emilia ha deciso di cofinanziare tre progetti pubblici:
1. Terre di Canossa : la rete museale dei castelli matildici, con interventi nei seguenti comuni: Quattro Castella, Canossa, Carpineti, Casina;
2. Cultura e palazzi nelle comunità della pianura reggiana: la rete museale nelle piccole capitali del Po. (Comuni di Gualtieri, Guastalla, Novellara, Correggio, San Martino in Rio);
3. Le porte del Parco : la rete delle strutture di accesso e di accoglienza al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (Comuni di Villa Minozzo, Ligonchio, Collagna, Ramiseto, Busana, Castelnovo Monti).
Come integrazione agli interventi pubblici, la Regione ha emesso un bando, gestito dalla Provincia, con il quale si assegnano contributi a piccole imprese private per progetti aventi finalità turistico-commerciali.
Per scaricare il nuovo bando regionale per le PMI del turismo, del commercio e dei servizi riferito all'attività 4.2.1 si può fare riferimento all'apposita sezione finanziamenti Turismo del sito della Provincia di Reggio Emilia.
Referenti:
Dott. Ing. Francesco Capuano
Dirigente del Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio.
Tel: 0522.444596
Fax: 0522.444590
e-mail: f.capuano@provincia.re.it
Dott.ssa Mariapia Tedeschi
Dirigente esperto in Attività Produttive e Commercio
Tel: 0522.444503
Fax: 0522.444581
e-mail: m.tedeschi@provincia.re.it
Dott.ssa Cristina Toschi
Responsabile U.O. Sostegno alle imprese e competitività
Tel: 0522.444597
Fax: 0522.444581
e-mail: c.toschi@provincia.re.it
Dott. Massimo Romei (Attività IV. 1.1- Progetti Pubblici)
Tel: 0522.444542
Fax: 0522.444590
e-mail: m.romei@provincia.re.it
Dott.ssa Chiara Bertolini (Attività IV. 2.1 Imprese dei Servizi e del Commercio)
Tel: 0522.444511
Fax: 0522.444581
e-mail: c.bertolini@provincia.re.it
U.O. Turismo (Attività IV. 2.1 Turismo)
tel. 0522.444416 - 444438
turismo@provincia.re.it
ALTRE NORMATIVE E DOCUMENTI RELATIVI AI FONDI STRUTTURALI
Regolamento (CE) 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale.
Con il precedente Documento Unico di Programmazione 2000-2006 la Regione Emilia-Romagna aveva previsto interventi per lo sviluppo di aree inserite nell'Obiettivo 2 con il cofinanziamento di fondi europei e nazionali. La gestione del Programma di interventi ha visto una forte integrazione strategica e operativa tra la Regione come Autorità di Gestione e le Province come Soggetti Attuatori del Programma stesso.
Nel Documento erano previsti aiuti alle piccole e medie imprese (Asse 1) nonchè il sostegno a interventi di sviluppo territoriale (Asse 2 - progetti pubblici) in tutte le aree agevolate della Regione Emilia-Romagna.
In particolare alle Province erano delegate le Misure dell'Asse 1:
Alle Province erano state altresì delegate le misure dell'Asse 2:
modificato: | venerdì 5 aprile 2013 |
---|