Un importante incontro sulla Parità di Genere a Casalgrande
Martedì 18 marzo 2025 l’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Casalgrande, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e con il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, ha svolto un momento di approfondimento, riflessione e analisi sul tema della parità di genere nel mondo del lavoro, chiudendo la rassegna ‘Donna, Forza, Libertà‘, promossa per celebrare la Giornata internazionale della donna.
L’iniziativa ha avuto come focus il progetto ‘Osservatorio provinciale contro le discriminazioni di genere in ambito lavorativo‘ – a cui il Comune di Casalgrande e più in generale i Comuni del distretto Ausl di Scandiano hanno aderito come partner – che proprio recentemente ha diffuso i risultati statistici relativi all’anno 2024.
A guidare il dibattito, coordinato dalla vicesindaca e assessore del Comune di Casalgrande Valeria Amarossi, sono stati Massimo Neri, direttore scientifico dell’Osservatorio, e Claudia Martinelli, consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità.
La serata ha fornito un confronto stimolante e ricco di spunti sul tema dei diversi gap di genere che possono emergere nel mondo del lavoro anche in una realtà molto evoluta rispetto alla media nazionale come quella reggiana. Gli interventi del sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, e dell’assessore Graziella Tosi sono stati occasione per provare a declinare in modo proattivo il ruolo futuro delle istituzioni pubbliche nel ‘facilitare’ la parità di genere nel mondo del lavoro.
La consigliera provinciale Martinelli ha ringraziato gli amministratori e i cittadini intervenuti per aver contribuito a realizzare con spirito critico un dibattito costruttivo sul tema delle disparità nel mondo del lavoro, auspicando che la Provincia possa continuare ad essere di supporto e di stimolo alla collaborazione tra enti e mondo del lavoro verso il quel cambiamento culturale che sottende al traguardo della parità di genere.