Il 16 dicembre 1977, con la risoluzione 32/142, l’Assemblea generale delle Nazioni Uniti ha proposto ad ogni paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare un giorno all’anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale“ (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace“). Questo perché ha riconosciuto il ruolo della donna negli sforzi di pace, l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di sostenere una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del proprio paese.
Dal 1977, ogni 8 marzo l’Italia con le sue istituzioni civili e le varie articolazione della società civile si organizza per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora protagoniste e vittime in tutto il mondo.
“In provincia saranno molte le occasioni di festa, di riflessione e di sostegno alle Donne. La Provincia ha scelto di dare visibilità unitaria a tutte le iniziative programmate perché crede che anche questo possa contribuire a quel cambiamento culturale così importante e allo stesso tempo irreversibile che consentirà la conquista di una reale parità di genere nella nostra società”
Claudia Dana Aguzzoli
Consigliera provinciale delegata a Pari opportunità e Diritti civili
Il calendario provinciale delle iniziative
Reggio Emilia Per tutte le informazioni sulle iniziative che l’Amministrazione comunale promuove in collaborazione con associazioni ed enti del territorio sulle tematiche del femminile vedi la pagina PARI OPPORTUNITA’ del sito istituzionale: https://www.comune.re.it/argomenti/pari-opportunita
Albinea A partire dal 5 marzo e per tutto il mese Albinea celebrerà le donne con la rassegna dal titolo “Primavera di donne”. Si tratta di una serie di incontri e iniziative, tutti svolti in sala civica, dedicati alle donne ma rivolti, anche e soprattutto agli uomini, che accendono i riflettori sulla condizione femminile di ieri e di oggi, utilizzando canali differenti. Per scoprire tutte le iniziative visita il sito del comune: https://www.comune.albinea.re.it/ad-albinea-torna-primavera-di-donne-con-un-marzo-ricco-di-appuntamenti/
Bagnolo in Piano 5 marzo ore 17.30, presso il “CIRCOLO LA LATTERIA” di S. Michele della Fossa, spettacolo “Giocare con le tette _ pallone al centro di un dialogo di genere”, testo e regia di Monica Franzoni, con Sabrina Iotti del Teatro d’Arte e Studio. Lo spettacolo è tratto dal libro edito da Fondazione per lo sport e parla non solo di calcio, ma di
civiltà, di democrazia e della voglia che hanno le persone di essere libere. Ingresso a offerta libera. 11 Marzo 2023, ore 21, sul palco del Teatro comunale Gonzaga Ilva Ligabue debutta lo teatrale dello spettacolo “Trägerin”, coprodotto da Chili5disale APS e Circolo Culturale “Giovanni Paolo II”, con Annalisa Bonaccini e Elena Montorsi, per la regia e l’adattamento teatrale di Fabiana Bruschi. La storia sconosciuta ai più delle donne friulane dei primi del ‘900 celebra il coraggio e la forza delle donne in goni tempo. L’ingresso è libero e gratuito.
Baiso 10 marzo presso il Centro civico di Baiso il Comune organizza con A.P.E., associazione Nondasola e Le Mafalde, il ” VDay… non è normale che faccia male”: alle ore 18.30 incontro dedicato all’approfondimento dell’endometriosi con le esperte Marisa Di Mizio, Dott. Matteo Crotti, Dr.ssa Debora Pirillo, alle ore 20.00 spettacolo “I monologhi della vagina”. Ingresso a offerta libera, il ricavato sarà destinato all’associazione A.P.E e all’associazione Nondasola ONLUS.
Bibbiano Il Comune in occasione della Giornata Internazionale della Donna promuove le seguenti iniziative: 4 marzo dalle ore 9 alle ore 12 Una Mimosa per tutte le Donne – distribuzione della mimosa in Piazza Damiano Chiesa a cura di Auser Bibbiano. Tutto il ricavato sarà devoluto a LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. 6 marzo ore 21presso la Sala Polivalente di Via Ariosto 4/b- la Prof.ssa Nina Miselli, insieme allo scrittore Eugenio Pattacini, presentano il libro “Diario di un tumore maligno“. Una serata in dialogo per raccontare l’esperienza della malattia e promuovere l’importanza della prevenzione. Il ricavato della vendita dei libri sarà interamente devoluto all’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. L’iniziativa, svolta in collaborazione con Auser Bibbiano, Avis Comunale Bibbiano O.D.V. e Pro Loco Bibbiano A.P.S., è collegata alla campagna “Mimosa della Prevenzione“. 7 marzo dalle 8.30 alle 12.10, presso il Centro Prelievi AVIS Val d’Enza di Montecchio Emilia il Comune di Bibbiano, in collaborazione con LILT di Reggio Emilia, promuove la campagna “Mimosa della Prevenzione” – VISITE SENOLOGICHE GRATUITE con insegnamento auto-esame. La campagna é rivolta a tutte le donne, con particolare attenzione alla fascia di età compresa tra i 25 e i 45 anni. 8 marzo ore 10 presso la sede della CGIL – Via Rosemberg 4 a Bibbiano – Inaugurazione della Mostra fotografica itinerante “DIRITTI NEGATI” – alla presenza dell’autrice Laura Sassi. Parteciperanno Paola Tognoni, Vicesindaca ed Elena Cilloni, Consigliera con delega alle Pari Opportunità. Per l’occasione, saranno coinvolti anche le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia S. Allende che leggeranno, nella piazzetta antistante la sede della CGIL, alcuni pensieri sul tema dei diritti delle donne e alcune domande rivolte all’artista. 11 marzo ore 21 – spettacolo teatrale Il Club delle Vedove presso il Cinema Teatro Metropolis di Bibbiano, Gruppo teatrale “Levia Gravia” diretto da Liliana Boubé . Dal 5 al 12 marzo a Barco Mostra itinerante dedicata a tutte le donne Ri-vediamoci – Immagini e parole – Percorso libero di paese
Cadelbosco di Sopra La Festa della Donna, con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune viene celebrata con diverse iniziative: 8 marzo dalle ore 9 alle ore 12, in Piazza XXV Aprile Poesie, conversazioni e… un piccolo dono a cura del Tavolo delle Donne, dalle ore 8 alle ore 14 Stand Auser con mimose, ore 16 in Biblioteca A. Panarari: Poesie dedicate alla meraviglia dell’essere Donna a cura dei lettori volontari della biblioteca, 9 marzo, ore 21 presso L’altro Teatro, spettacolo Aretha, la lady del soul e del cambiamento, info e prevendite: www.laltroteatro.com – www.arcire.it
Casina Il Comune dedica la giornata delle donne al benessere e alla prevenzione del tumore al seno. L’ 8 marzo dalle ore 9 alle ore 12 presso la Casa della Cultura, in collaborazione con LILT sarà possibile, effettuare visite gratuite di prevenzione del tumore al seno con educazione all’ autoesame. La campagna è rivolta alle donne di Casina di età inferiore ai 45 anni ed è necessaria la prenotazione. Il pomeriggio invece sarà dedicato alla naturopatia: anche in questo caso su prenotazione, sarà possibile ricevere una consulenze naturopatica gratuita offerta da “Naturalmente” in armonia con mente e corpo di Cristina Giavardi, health coach, naturopata, erborista e fitoterapista. Alle 19 una presentazione in biblioteca: Valeria Ronchini presenterà il suo CD di podcast radiofonici dal titolo “È l’ora delle donne“. Per prenotazioni: tel. 0522 604725 / 604729 mail biblioteca@comune.casina.re.it
Castellarano la programmazione del Comune prevede: 5 marzo, dalle 8 alle 14, piazza xx luglio Castellarano e piazzale davanti alla Chiesa di Roteglia, APRO ONLUS, in collaborazione con Proloco Castellarano e i volontari di Roteglia, organizza una vendita di piantine. Il ricavato andà a sostegno della radioterapia oncologica di Reggio Emilia. 10 marzo , visite senologiche gratuite in collaborazione con LILT. Inoltre il Comune aderisce alla campagna promossa da ANCI AGAINST contro ogni forma di violenza perpetrata ai danni dei cittadini e delle cittadine in Iran e Afghanistam. La Rocchetta sarà illuminata di giallo, in segno di vicinanza alla donne afghane e iraniane. In Biblioteca verranno distribuiti i segnalibri “50 donne che hanno fatto la storia”. 1 aprile ore 17 per la rassegna Passi di libertà, in collaborazione con il coordinamento donne SPI/CGIL di Castellarano e Reggio Emilia e COOP Alleanza 3.0 Ameya Canovi presenta il libro “Di troppo amore” (evento in fase di organizzazione. Informazioni in aggiornamento)
Castelnuovo di Sotto 10 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa della B.V. della Misericordia inaugurazione, con un monologo teatrale al femminile di Lucilla Giagnoni “Dante e la montagna sacra”, della mostra di Maria Luisa Montanari: “Smarrirsi e ritrovarsi tra cantiche e canti” . La mostra patrocinata dal Comune, grazie alla collaborazione di Auser, sarà visitabile dal 10 al 26 marzo, nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 e di lunedì mattina dalle 10 alle 12.30. 11 marzo, alle ore 15, nella sala del Consiglio comunale, AUSER Telefono Amico e SPI CGIL, con il patrocinio del Comune di Castelnovo di Sotto organizzano l’incontro “Il coraggio di uscire dal silenzio”. L’obiettivo è analizzare cosa stia accadendo in Iran e quali siano i motivi della lotta delle donne e del popolo curdo e iraniano. Interverranno il sindaco Francesco Monica, Mahi Tavabeghavami, cittadina iraniana testimone e attivista, Ilenia Malavasi, parlamentare Pd, Vera Romiti, presidente provinciale Auser, Marianella Casali del coordinamento donne Spi-Cgil di Reggio .Letture a cura dell’ associazione Le Rane e intermezzi musicali con il sax di Mauro. Per partecipare è gradita la prenotazione presso le sedi di Auser Telefono Amico o Spi-Cgil. E’ anche possibile telefonare al numero 0522.683046, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11. E’ vivamente consigliata la mascherina.
Castelnovo ne’ Monti il Comune ha organizzato a partire dal 9 marzo una rassegna cinematografica totalmente dedicata a film di registe, vedi: https://www.teatrobismantova.it/2023/03/i-film-del-giovedi/ ; il 12 marzo ore 18 al Teatro Bismantova “Inchiostro verde”, di e con Valeria Calzolari, uno spettacolo dedicato alla vita di Nilde Iotti (l’11 marzo si terrà una anteprima dedicata alle scuole) vedi: https://www.teatrobismantova.it/eventi/inchiostro-verde/
Cavriago In occasione della rassegna 8 marzo 2023 verranno realizzate diverse iniziative: – dall’ 8 marzo presso il Giardino Storico di Multiplo (via Repubblica 23 – Cavriago) – GIARDINO POETICO. Una nuova selezione di poesie per celebrare l’8 marzo e il 21 marzo. Il percorso poetico che si snoda tra le piante del giardino storico del Multiplo si rinnova con una selezione tutta dedicata alla scrittura al femminile. – 9 marzo, ore 21 presso Multiplo LE BRAVE RAGAZZE NON LEGGONO ROMANZI E NON FANNO LE PITTRICI. Conversazione d’arte con il prof. Diego Furgeri, storico della cultura. La storia di un lungo pregiudizio e le peripezie per superarlo. Da Artemisia Gentileschi, a Berthe Morisot, a Madame Bovary. Intermezzi con letture a cura dell’associazione Scambiamente. A cura di Gommapane Lab in collaborazione con Scambiamente e Un filo che unisce Cavriago. Ingresso libero. Al Multisala Novecento mostra visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Multisala: Artoteca Off. SHE COMICS! Un altro genere di fumetto. – 11 marzo, ore 15.30 presso Multiplo FAI RUMORE. NOVE STORIE PER OSARE Presentazione del libro a fumetti curato da Collettivo Moleste ed edito da Il Castoro, con Francesca Torre, storica dell’arte, giornalista e co-fondatrice del Collettivo. Grandi nomi del fumetto italiano riuniti in un’antologia unica e potente per dire basta alla violenza di genere. Interverranno anche le ragazze e i ragazzi dell’Avamposto FuoriLegge Bookworms. A seguire, FANZINE ANTISTEREOTIPO Che cos’è e come si costruisce una fanzine? Lo scoprirete durante una vera e propria riunione di redazione, guidata da Francesca Torre, di Collettivo Moleste. Per ragazze e ragazzi dai 12 ai 25 anni. – 12 marzo, ore 17 presso Multiplo MUSSOLINI HA FATTO TANTO PER LE DONNE! LE RADICI FASCISTE DEL MASCHILISMO ITALIANO Presentazione del libro di Mirella Serri (ed. Longanesi), saggista e giornalista. In dialogo con Pierluigi Senatore, giornalista. A cura di Associazione culturale Carmen Zanti, SpiCgil, Auser Cavriago, Forum Donne Val d’Enza. – 18 marzo, ore 16.30 presso Multiplo GIOVANI FUMETTISTE SI RACCONTANO Jessica Ferreri, direttrice della Scuola Internazionale di Comics- Reggio Emilia, e Grazia Lobaccaro, fumettista e direttrice del Corso di fumetto, dialogano con Giulia Iori, Carlotta Di Cataldo e Federica Croci, giovani professioniste nel mondo del fumetto. – 23 marzo, ore 21 presso Multisala 900 Multiplo e Multisala Novecento presentano: CORTOCIRCUITO. Rassegna di cortometraggi in collaborazione con Reggio Film Festival Parità in scena. Proiezione di una selezione di corti sul tema della parità di genere.
Fabbrico il Comune in collaborazione con Anpi, Arci arcobaleno, Auser, Avis, Centro giovani, CRI, i Gruppi Eventi, Podisti, Primavera, GVF, Istituto scolastico Italo Calvino, Noveteatro, parrocchia, proloco, Spi-Cgil, organizza DONNE PER LA PACE: l’ 8 marzo 2023 alle ore 18 Tavola rotonda al Centro giovani di via Piave 56 sul tema “Il nostro modello di vita è per la pace?” Ospiti: Caterina Lusuardi, presidente della Rete nazionale Saharawi, Eugenio Morlini, prete missionario, Fulvio Bucci, fondatore della Scuola di pace di Reggio Emilia, ore 19:30 partenza fiaccolata per le vie del paese ore 20:00 buffet insieme presso il centro giovani
Gattatico L’ 8 marzo, ore 14:30, Sala Polivalente l’università del tempo libero il Comune propone “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – “LA VOCE RESTITUITA” – Reading musicale a due voci con DANIELA STECCONI e ARJUNA IACCI (in collaborazione con Libera Università di Campegine). La mattina dell’ 8 marzo consegna delle mimose da parte dell’amministrazione comunale alle Case protette Villa Diamante e Casa Famiglia Carlo e Lucia Cocconi.
Gualtieri 8 marzo ore 18 , Sala Falegnami di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri – il Comune organizza per la cittadinanza l’ Incontro testimonianza con l’attivista italo-iraniana Jasmin Fahim, un’opportunità per comprendere le problematiche e le sfide del popolo iraniano Introduce l’Assessora alla Cultura e Pari Opportunità Mattea Gialdini, Intervista di Andrea Vaccari.
Novellara il Teatro Comunale Franco Tagliavini il 7 marzo dalle ore 9 alle 10 propone “Memoria indifferente – le donne della resistenza” un tributo alla Resistenza Partigiana al femminile e alle donne in generale, di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”, voce fuori campo: Gemma Bigi. Per informazioni e prenotazioni vedi: https://teatronovellara.it/evento/memoria-indifferente-le-donne-della-resistenza/
Quattro Castella Il Comune propone Amati donna una nuova rassegna ricca di incontri, appuntamenti, visite e camminate dedicata al benessere e alla salute al femminile; dall’11 al 26 marzo un mese di incontri per ascoltare i consigli di medici, di professionisti e delle associazioni impegnate nell’ambito della prevenzione grazie alle preziose e numerose collaborazioni attivate. Per tutte le informazioni apri la locandina.
Rubiera Diversi gli eventi in programma: 8 marzo ore 15: partendo dalla Biblioteca deposizione di fiori sulla panchina rossa in via Emilia Est dedicata a Tiziana Olivieri, vittima di femminicidio.“Perchè ciò che è accaduto a Tiziana non possa più accadere a nessuno” , ore 20: presso l’area delle Feste (zona Tetra Pak) Festa della Donna 9 marzo ore 21: in Biblioteca Codro lettura tratta dal libro di Aldo Cazzullo Le donne erediteranno la terra con le lettrici del gruppo di lettura “Parole per te”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 9 marzo ore 14: Donne, salute e sicurezza, evento online aperto alla cittadinanza promosso dal Comitato Unico di garanzia del Servizio sanitario Emilia Romagna Link al collegamento ( ID riunione: 369 854 138 774 Passcode: 87X5DJ, 11 marzo ore 10: Anna Lesnichaya inaugura la mostra di fluid art L’esplosione dei colori alla biblioteca Codro. Potete conoscere la pittrice, rubierese d’adozione, sul suo sito (https://www.udjat-art.com/ ). La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca dal 6 marzo al 13 maggio 2023. 11 marzo ore 16: al teatro Herberia si festeggiano i 30 anni della nascita dell’Università del Tempo Libero a Rubiera : a seguire alle 16,45 lo spettacolo Come una fata : le donne di ieri e di oggi nello spettacolo di Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, accompagnati al pianoforte da Ovidio Bigi. Ingresso libero e gratuito.Info cultura@comune.rubiera.re.it
San Martino in Rio, il 14 marzo 2023 alle ore 20,30 presso la sala d’Aragona della Rocca, la Commissione Pari Opportunità del Comune di San Martino e SPI-CGIL di San Martino in Rio organizzano uno spettacolo dal titolo BELLE COSI’ Ritratti di donna, di e con Elisa Lolli ed Elisa Pozzetti, musiche dal vivo di Marco Sforza. Intervengono : il sindaco Paolo Fuccio, l’assessora alle Pari Opportunità Rosamaria D’Urzo, la presidente della Commissione Pari Opportunità Monica Marchetti, Belarda Ferrari SPI CGIL.
Scandiano dal 5 marzo al 30 marzo propone Primaveramente un ricco cartellone, costruito con il coordinamento del Comune di Scandiano da tanti soggetti sensibili e attenti alla tutela dei diritti delle donne. Per tutte le informazioni visita la pagina https://www.comune.scandiano.re.it/2023/02/primaveramente-il-marzo-al-femminile-di-scandiano/
Toano il Comune promuove un corso gratuito di difesa personale femminile adatto a tutte le ragazze e donne dai 14 anni in su. Sei lezioni teorico/pratiche a cadenza settimanale. Prima lezione il 12 aprile 2023 alle ore 20.30 presso Cavolaforum. Per informazioni e iscrizioni: Cristian Placucci: 328.4265230
Val d’Enza i Comuni di Bibbiano, Canossa, Cavriago, Gattatico, San Polo d’Enza, Campegine, Montecchio Emilia, San Polo d’Enza, Sant’Ilario d’Enza con il Coordinamento Donne Val d’Enza dal 4 al 24 marzo promuovono un ricchissimo calendario di iniziative di sensibilizzazione per la libertà e i diritti di tutte le donne del mondo. Scopri il programma dei singoli eventi.