Il logo del progetto ALMUD
Il progetto ALMUD, di cui la Provincia di Reggio Emilia è partner, è stato approvato a settembre 2006 dalla Commissione europea nell'ambito del Programma europeo Cittadinanza europea attiva (Azione 3 - campagne di informazione finalizzate alla promozione del gemellaggio tra città).
Partner del progetto erano, oltre la Provincia, l'ASAEL - Associazione Aragonese rappresentante degli Enti Locali (Spagna - Leader del progetto) e l'AOR - Associazione dei Comuni rumeni (Romania).
Della durata complessiva di 10 mesi, il progetto aveva l'obiettivo di rafforzare le relazioni già esistenti e nuove tra le autorità locali, incentivare il dialogo tra i cittadini europei, promuovere l'idea di gemellaggio e diffondere le migliori procedure e esperienze in materia di gemellaggi in Europa.
Si è voluto così sottolineare l'importanza del gemellaggio in Europa e incentivare la creazione di nuovi accordi di gemellaggio tra le regioni coinvolte.
Fra le attività del progetto è rientrato il
censimento sui rapporti internazionali attivi nella provincia di Reggio Emilia (
vedi link) e il
seminario di formazione sui gemellaggi tenutosi a Reggio Emilia l'1 e 19 febbraio 2007.
L'1 e 2 marzo si è svolto invece il
meeting europeo del progetto a Saragozza (Spagna) che ha coinvolto diversi comuni spagnoli, rumeni ed italiani provenienti dalla nostra provincia (al riguardo consultare la sezione
Eventi della sezione Europa e Rapporti Internazionali).
Il progetto si è concluso il 31 luglio 2007.
In allegato il manuale di formazione sui gemellaggi e la banca dati dei possibili progetti da attivare con le municipalità spagnole, italiane e rumene partecipanti.