Difendere l'ambiente rappresenta insieme una necessità ed una opportunità.
È, senz’altro, una necessità in quanto è evidente che uno sviluppo senza rigore non è più sostenibile anche perché sono noti a tutti gli effetti negativi legati alle emissioni inquinanti nell'atmosfera, allo sfruttamento irrazionale e allo spreco delle risorse idriche, alla produzione di rifiuti, all'aumento del traffico e della motorizzazione, al mancato rispetto dell'equilibrio idrogeologico e della natura.
Altrettanto significative sono peraltro le opportunità legate alla tutela dell'ambiente.
Si sta rafforzando sempre più la domanda di una migliore qualità ambientale e di una maggiore efficienza dei servizi; questa crescita della domanda offre nuove opportunità di sviluppo e permette di valorizzare, i prodotti, le imprese e i territori che sono concepiti e gestiti con criteri rigorosi di sostenibilità ambientale.
Di qui la necessità di considerare il miglioramento ambientale non solo come il vincolo a "non fare" o l'obbligo a "dover fare", ma come l’opportunità del "poter progredire" e di poterlo fare anche attraverso il coinvolgimento della comunità e dell'economia.