Vai all'homepage | Vai alla pagina della mappa del sito | Vai alla pagina del motore di ricerca interna al sito | Vai all'inizio della pagina
STEMMA
Lo stemma della Provincia di Reggio Emilia, elaborato dall'avv. Cremona Casoli per conto della Deputazione di Storia Patria, è la rappresentazione allegorica della vocazione policentrica della comunità provinciale reggiana. Infatti, l'immagine dello stemma racchiude la simbologia dei principali Comuni del territorio provinciale, posti a corona del comune capoluogo: Guastalla (1° troncato), Correggio (2° troncato), Scandiano (3° troncato), Castelnovo Ne' Monti (4° troncato) con al centro lo stemma del Comune di Reggio Emilia.
"inquartato: al 1° troncato d'azzurro e di rosso al leone d'oro attraversante a); al 2° d'azzurro al sole d'oro circondato da una correggia con fibbia dello stesso; al 3° d'azzurro alla scalinata d'oro montante in banda, all'aquila al naturale, sorante, involtata ad ali spiegate, posta nel punto del capo; al 4° troncato d'azzurro e d'oro, nel 1° a tre stelle d'oro a sei punte, nel 2° al cervo in corso, al naturale, con la fascia di rosso carica di tre gigli d'argento posta sulla partizione. Sul tutto uno scudo d'argento alla croce di rosso, accantonata dalle lettere SPQR di nero"
GONFALONE
"Drappo d'azzurro orlato di rosso e ornato ai lati ed in basso da un festone composto di rami di quercia e di spighe di grano, legati da un nastro tricolorato dai colori anzionali, caricato nel centro dallo stemma della Provincia, accompagnato in alto dalla scritta in oro "Provincia di Reggio Emilia" ed in basso dal motto "In arvis labor in armis robur". Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati".
modificato: | giovedì 22 maggio 2008 |
---|