Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS)

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) di Reggio Emilia

La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) è un organismo di governo delle politiche per la salute e il benessere sociale che garantisce il coordinamento delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie per il livello provinciale ed il raccordo tra il livello regionale e quello distrettuale.

Riunisce tutti i Sindaci del territorio ed il Presidente della Provincia, che presiede la Conferenza; il Direttore Generale dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia è invitato permanente.

La CTSS ha funzioni di indirizzo, consultive, propulsive, di verifica e controllo.

Nell’ambito delle sue funzioni di indirizzo, la Conferenza approva il Piano Attuativo Locale (PAL), assicura l’equa distribuzione delle risorse fra gli ambiti distrettuali, definisce i criteri di riparto del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza in coerenza con gli indirizzi regionali e coordina la definizione delle priorità degli interventi in conto capitale.

Fanno parte delle funzioni consultive i pareri obbligatori che la Conferenza esprime, sui bilanci dell’Azienda sanitaria, sugli accordi tra Azienda sanitaria e Università, sulla nomina del Direttore Generale dell’Azienda sanitaria.

La CTSS ha inoltre funzioni propulsive: promuove e coordina la stipula di accordi sull’integrazione socio-sanitaria, promuove accordi di programma per la promozione della salute e la prevenzione.

Esercita anche funzioni di verifica e controllo relativamente alle attività dell’Azienda sanitaria, e può chiedere alla Regione la verifica del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria.

Al suo interno la Conferenza individua un esecutivo, l’Ufficio di Presidenza, presieduto dal Presidente e composto dai Sindaci designati dai Comitati di Distretto di Reggio Emilia, Castelnovo Monti, Correggio, Guastalla, Scandiano e Val d’Enza; il Direttore Generale dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia è invitato permanente.

La CTSS e l’Ufficio di Presidenza si avvalgono di un ufficio tecnico di supporto (Ufficio di Supporto alla CTSS), che cura il coordinamento tecnico, il monitoraggio degli interventi, il supporto informativo, il raccordo tra Provincia, Aziende sanitarie e Uffici di Piano distrettuali, il rapporto con la Regione Emilia-Romagna e collabora con gli uffici che producono o elaborano dati utili alla pianificazione e valutazione.

Lo staff tecnico permanente dell’Ufficio di Supporto coordina i gruppi di lavoro e le attività promosse dalla CTSS in stretta collaborazione con la Direzione delle Attività Sociali e Sanitarie dell’AUSL – IRCCS di Reggio Emilia e i Responsabili degli Uffici di Piano dei Distretti.

Coronavirus, CTSS 20 Marzo 2023

Dopo 3 anni riapre il Pronto soccorso di Scandiano

Chiuso nei primissimi giorni della prima ondata è stato sottoposto a lavori di riorganizzazione e messa in sicurezza degli spazi per 1,4 milioni di euro. L’assistenza in urgenza funzionerà dalle 8 alle 20 ogni giorno della settimana
CTSS, Sociale 11 Maggio 2022

Pnnr, in provincia altri 13,2 mln per il sociale

Finanziati ben 21 progetti attraverso la Missione 5C2. Il presidente Giorgio Zanni: “Ottimo risultato grazie al lavoro di squadra coordinato da Provincia e Ctss”. Il dettaglio dei contributi concessi al nostro territorio
CTSS, Sociale 04 Dicembre 2021

Posata la prima pietra (fatta con i Lego) del Mire

Oltre 40 milioni di investimento per un ospedale all’avanguardia per struttura, tecnologie, comfort e funzionalità, interamente dedicato alla cura della donna e dei bambini
CTSS 21 Luglio 2021

Un patto sugli obiettivi per il futuro dei servizi socio-sanitari

Sottoscritto ieri pomeriggio in Provincia dai vertici di Conferenza territoriale sociale e sanitaria e Ausl e dai rappresentanti dei sindacati per rispondere a vecchi e nuovi bisogni della popolazione
Pubblicato: 06 Febbraio 2020Ultima modifica: 02 Novembre 2020