Dal 26 al 30 agosto 2025, l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico ospita la XVII edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si occupa di agricoltura, territorio e ambiente. Quest’anno il tema scelto è “Paesaggi colturali”, un approfondimento sul legame tra sistemi agrari e trasformazioni del paesaggio, nel solco degli studi pionieristici di Emilio Sereni.
Cinque giorni di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche, mostre, proiezioni e incontri animeranno gli spazi dell’Istituto, con la partecipazione di studiosi, professionisti, funzionari e studenti da tutta Italia. Il percorso formativo è diretto dallo storico Rossano Pazzagli e coinvolge oltre quindici università italiane, con il patrocinio di enti nazionali del settore agricolo e ambientale.
Ad aprire i lavori sarà la Lectio magistralis del prof. Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione, con un intervento dedicato alla geografia del gusto e ai paesaggi del cibo. In programma anche un laboratorio in collaborazione con Slow Food, la simulazione didattica PAC Game ideata dal CREA e un focus sul ruolo delle politiche comunitarie nella trasformazione del paesaggio agrario.
Il 28 agosto è prevista un’uscita sul territorio nelle risaie del carpigiano e una visita al Museo Monumento al Deportato di Carpi, mentre il giorno successivo si terrà il reading pubblico “Letture Resistenti” in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, dedicato alla figura antifascista di Emilio Sereni.
La Scuola è accreditata dal MIUR e riconosciuta sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice 98825), e consente il rilascio di crediti formativi professionali per architetti, agronomi e assistenti sociali. Sono previste borse di studio per studenti, dottorandi e giovani professionisti under 35. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 agosto 2025, salvo eventuali proroghe.
📌 Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono disponibili su:
👉 www.istitutocervi.it/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-2025
Per ulteriori dettagli:
📩 biblioteca-archivio@emiliosereni.it | ☎ 0522 678356
