Esplora contenuti correlati

Infrastrutture, mobilità e trasporti

Per muoversi, avvicinare le persone fra di loro e con i luoghi

Le infrastrutture stradali sono assi viari, ponti, manufatti e quant’altro l’uomo costruisca per consentire gli spostamenti. Collegare in modo agevole e veloce i territori nell’ambito provinciale e verso le altre città della regione, del paese e dell’Europa è un’indubbia necessità in questo mondo sempre più globalizzato. L’obiettivo è di assicurare spostamenti più rapidi e sicuri e liberare dal traffico i centri abitati, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.
La Provincia di Reggio Emilia si occupa della realizzazione di nuove infrastrutture stradali, provvede all’ammodernamento e alla manutenzione e sicurezza degli assi viari esistenti, oltre che effettuare le necessarie modifiche alla viabilità a causa di interventi o a seguito di eventi meteorologici intensi e dissesti, emettendo contestualmente le relative “ordinanze” ed atti.

Insieme al lavoro per la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture, la Provincia svolge numerose attività sulla mobilità sostenibile. Mobilità sostenibile significa preferire di effettuare i propri spostamenti a piedi o con l’uso della bici, qualora possibile, o con i mezzi pubblici o il trasporto privato in gruppi (car pooling ed altri), e ridurre così l’utilizzo del proprio veicolo. Ma significa anche diminuire le emissioni di gas di scarico non incidendo sulla qualità dell’aria che respiriamo, e limitare la congestione del traffico, le file, gli ingorghi e il rumore nei luoghi dove viviamo. Tutto questo dipende dalle scelte di ognuno di noi. La Provincia mette in atto numerose azioni concrete come, ad esempio, la progettazione e realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali, la realizzazione di progetti europei e locali, e promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione.

Nel settore dei trasporti e dei trasporti eccezionali, la Provincia esercita competenze amministrative, principalmente con il rilascio delle licenze per il trasporto merci e le concessioni stradali. Inoltre regola le attività delle autoscuole, delle scuole nautiche e dei centri di revisione automobilistica, approva i piani di dotazioni comunali di taxi e gestisce l’Albo provinciale degli autotrasportatori.

Comunicati stampa

Ponte Veggia riaperto in anticipo: ora subito un nuovo tavolo per le infrastrutture del Distretto Ceramico

Zanni: “Risultato molto positivo, ora avanti con altri atti concreti. L’accordo del 2023 sulle infrastrutture necessarie al Distretto Ceramico va ripreso in mano da tutti”

315.309 euro per la messa in sicurezza della SP 8 a Toano

Strada chiusa per pochi giorni: prima a fine luglio, poi a fine agosto

Ponte Veggia riapre in anticipo: Zanni: "Ottima notizia, ora si torni a parlare di nuove infrastrutture per il distretto ceramico"

I lavori di messa in sicurezza si concluderanno prima del previsto. Il presidente Zanni: “Ora avanti anche con l’allargamento della Pedemontana e terzo ponte sul Secchia”
Pubblicato: 06 Febbraio 2020Ultima modifica: 25 Giugno 2021