L’Osservatorio provinciale contro le discriminazioni di genere in ambito lavorativo è stato realizzato dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso le risorse destinate a rafforzare la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio.
Il progetto è stato sviluppato in partenariato attraverso l’attivazione di una rete fra numerosi soggetti pubblici e privati del territorio.
Prima edizione 2024


Osservatorio provinciale contro le discriminazioni di genere in ambito lavorativo
In collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
L’indicazione di politiche efficaci per raggiungere l’uguaglianza di genere e migliorare la condizione lavorativa delle donne richiede la disponibilità di un set di indicatori per descrivere e monitorare il fenomeno, decidere ed agire su basi consistenti, nella consapevolezza che la complessità dei costrutti discriminazione ed eguaglianza di genere obblighi a non delegare la comprensione del fenomeno alla sola lettura di indicatori statistici e che l’interpretazione del fenomeno stesso valorizzi l’interdipendenza tra i fattori che lo caratterizzano.
“L’osservatorio è uno strumento fondamentale per pensare le future politiche pubbliche insieme agli assessori/assessore della provincia di Reggio Emilia”
Claudia Martinelli, Consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità
“Pensare ad uno strumento condiviso, che ci desse maggior consapevolezza, è stato strategico e di fondamentale importanza al fine di poter orientare azioni future sempre più efficaci nel contrasto alle disparità di genere sul nostro territorio”
Francesca Bonomo, Consigliera di parità